Lo scopo della Casa Per Ferie “Villa Tre Mari” è quello di offrire ai suoi ospiti un ambiente sereno e di riposo e dare un’opportunità di riscoprire i valori umani e cristiani, in un contesto di amicizia e di rispetto degli ideali di turismo sociale e responsabile.
Da parte sua ogni ospite, entrando nella Casa Per Ferie, dichiara implicitamente di voler accettare queste finalità e di adeguarsi alle norme indicate da questo regolamento interno per un buon andamento della convivenza.
Norme generali per l’accettazione di ospiti
Nel contesto del turismo sociale e religioso sono ammessi nella struttura ricettiva per un soggiorno temporaneo religiosi/e, nuclei familiari, gruppi parrocchiali, singoli e gruppi associati e comunque tutte le persone che condividono gli ideali religiosi di vita cristiana.
La Direzione della Casa per Ferie si riserva di verificare preliminarmente, caso per caso, le credenziali dell’aspirante ospite, di certo senz’alcun intento discriminatorio, ma al solo fine di riceverne l’accettazione delle regole di comportamento e delle limitazioni di servizio per il periodo di permanenza.
Norme di comportamento comuni
I. L’ospite è pregato di usare il massimo rispetto per il decoro della casa e per la conservazione degli arredi messi a disposizione. La Direzione procederà per l’immediato risarcimento di eventuali danni e guasti cagionati dall’ospite, particolarmente all’arredo e relative suppellettili.
II. L’ospite, tenuto conto dell’ambiente religioso connotante la struttura, deve avere un contegno rispettoso verso tutti gli altri fruitori nonché verso l’Istituto Religioso titolare e gli altri operatori; nei locali comuni l’abbigliamento deve essere sobrio e decoroso.
III. La Direzione non risponde dei beni o valori lasciati incustoditi dall’ospite nelle camere e nei locali comuni.
IV. L’importo giornaliero del pernottamento è indicata su apposita tabella, affissa in ogni camera. Nell’importo non sono compresi eventuali servizi accessori offerti.
V. L’ospite prende possesso della stanza, nel giorno di arrivo dopo le ore 14:00; è tenuto a liberare la stanza entro le ore 10:00 del giorno di partenza, nonché a restituire la chiave.VI. All’arrivo l’ospite verrà identificato mediante documento di identità in corso di validità,
perché possa effettuarsi ogni necessario adempimento prescritto dalla legge. In mancanza la Direzione non potrà consentire l’accesso alla struttura.
VII. Gli ospiti della struttura eviteranno rumori che possano recare disturbo alla serena convivenza particolarmente nelle ore pomeridiane e serali.
VIII. E’ fatto assoluto divieto di invitare persone estranee nelle stanze, senza aver prima notificato la notizia alla direzione. E’ altresì vietato introdurre nella struttura animali domestici al seguito. Eccezionalmente, previa autorizzazione della direzione, è consentito l'accesso ad animali di piccola taglia purchè siano accompagnati, non rechino disturbo agli altri ospiti e non sostino negli spazi comuni interni.
IX. All’interno della struttura e nelle camere è vietato fumare.
X. Nelle camere è vietato usare bombole di gas, fornelli, stufe, bollitori, ferri da stiro.
XI. Il parcheggio delle auto degli ospiti è consentito liberamente e gratuitamente, a mero titolo di cortesia e nei ridotti limiti di capienza, negli appositi spazi interni, con espressa esclusione di ogni obbligo o dovere di custodia in capo alla struttura che non assume qualsivoglia responsabilità per eventuali danni.
XII. L’ospite è tenuto ad osservare io seguenti orari:
_ per la prima colazione dalle ore 8:00 alle ore 10:00
_ per il pranzo alle ore 13:00
_ per la cena alle ore 20:00
Le consumazioni avverranno nei locali adibiti a mensa.
XIII. La Direzione è reperibile in ogni momento previo contatto telefonico.
XIV. La pulizia delle camere viene effettuata una volta a settimana, ed in ogni caso al cambio dell’ospite.
XV. Il cambio della biancheria viene effettuato una volta alla settimana e comunque ad ogni cambio di ospite.
XVI. Eventuali comunicazioni o reclami dovranno essere presentati alla Direzione della Casa per Ferie, mediante scritto da consegnare alla reception.
Norme sulla sicurezza e salute degli ospiti
L’ospite, fin dal momento dell’ingresso nella casa per ferie, deve informarsi, attraverso le indicazioni esposte, sulle procedure da seguire in caso di emergenza e prevenzione incendi. Le uscite di sicurezza si devono utilizzare solo in caso di emergenza.
Per il buon funzionamento del servizio, gli ospiti sono tenuti a segnalare ogni eventuale anomalia, guasto agli impianti, movimento di persona sconosciute, nonché a facilitare il personale nell’adempimento delle proprie mansioni.
Ogni eventuale richiesta o rilievo dovranno essere rivolti alla Direzione.
Per esigenze di servizio, sicurezza e di manutenzione, la Direzione dispone di una seconda chiave di ciascuna stanza e il personale, in caso di necessità e urgenza, potrà entrare nelle stanze, anche per effettuare un controllo circa il rispetto delle norme contenute nel presente regolamento.
Non è pertanto consentita l’installazione di serrature diverse da quella esistente.In caso di malattia, deve essere avvisata la Direzione che, d’accordo con l’interessato/a, valuteranno l’eventuale chiamata degli operatori sanitari.
In caso di emergenza, il personale è addestrato ad effettuare manovre di primo soccorso.
Presso la Portineria è presente un pacchetto di medicazione per le piccole ferite, la cui custodia ed utilizzo sono delegati agli incaricati per le misure di primo soccorso.
A tutela della salute di tutti gli ospiti è vietata la somministrazione da parte del personale di qualunque farmaco.